FONDAZIONE CONTESSA RIZZINI ONLUS

Residenza Sanitaria Assistenziale
Centro Diurno Integrato
altri servizi

Residenza Sanitaria Assistenziale e Centro Diurno Integrato a Guidizzolo, in provincia di Mantova, una struttura moderna e accogliente, per ospiti non autosufficienti.
Servizi medico, infermieristico, farmaceutico. Terapia della riabilitazione e fisioterapia, anche per utenti esterni. Assistenza tutelare. Animazione.
Posti di Sollievo e Autorizzati per solventi. Pasti per anziani a domicilio.

Come molto spesso è accaduto, anche il nostro Istituto ha per fondamenta un vecchio lascito testamentario; infatti nel 1886 la Contessa Virginia Rizzini lasciava con il suo testamento una cospicua somma di denaro per fondare in Guidizzolo…

LEGGI

Offrire un servizio personalizzato, teso a soddisfare i bisogni e le esigenze psico-fisiche e sociali degli utenti anziani, non autosufficienti, nel rispetto della loro dignità, mediante un’assistenza altamente qualificata, nei limiti delle risorse disponibili.

LEGGI

L’organizzazione della Struttura si fonda su tre principi fondamentali:
Principio di uguaglianza, come divieto di ogni ingiustificata discriminazione e non come generica uniformità di prestazioni;
Principio di…

LEGGI

IL PERIODICO

Dall’agosto 2004,  La Fondazione Contessa Rizzini onlus pubblica gratuitamente, il periodico“RACCONTIAMOCI” con lo scopo di far conoscere all’esterno la vita e le abitudini degli ospiti, dare informazioni generali per i servizi erogati o più genericamente informazioni riguardanti la sfera geriatrica, e non solo per gli utenti della Residenza.

HAI BISOGNO DI Più INFORMAZIONI?

Se desideri avere maggiori informazioni o conoscere meglio la Fondazione…
SCRIVICI

CODICE ETICO

Il Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un regime di responsabilità amministrativa diretta a carico degli enti, nei casi in cui persone fisiche che rivestano funzioni di rappresentanza e di amministrazione e direzione, o soggetti sottoposti alla loro vigilanza e controllo commettano determinati reati a vantaggio o nell’interesse degli stessi Enti.